Descrizione corso
All’ultimo ESMO 2021 sono stati presentati i risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale dello studio MONALEESA-2, che ha valutato ribociclib in combinazione con letrozolo [rispetto a placebo più letrozolo] nel trattamento di I linea di donne in post menopausa con tumore della mammella avanzato o metastatico positivo per i recettori ormonali e negativo per il recettore 2 del fattore umano di crescita epidermica (HR+/HER2-). RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.ssa Alessandra Beano, Torino
I seguenti risultati hanno evidenziato come queste associazioni permettano di allungare in modo significativo la sopravvivenza globale e confermano che ribociclib, un inibitore della ciclina D1/CDK4 e CDK6, apre nuove prospettive nel trattamento del tumore della mammella, prolungando la sopravvivenza anche in sottogruppi di pazienti ormonosensibili, considerato il più rappresentato in fase metastatica. Un dato importante questo che si riferisce a donne che fino a poco tempo fa avevano un’aspettativa di vita che non superava i 18 mesi.
I risultati di questo studio arrivano a conferma delle evidenze presentate ad ASCO 2021 sempre per donne in postmenopausa con tumore HR+/ HER2- in stadio 4 ed è sicuramente l’analisi fatta del sottogruppo di queste pazienti ormonosensibili ad aver fatto registrare risultati che fino a poco tempo fa erano impensabili: la mediana di sopravvivenza non è stata ancora raggiunta, e, sulla base delle evidenze disponibili, è stimata in ogni caso come superiore ai 5 anni, considerato come dato di sicuro interesse.